Avete mai pensato di poter costruire una lampada di lava? Scopriamo insieme come realizzarla: bastano pochi materiali per scoprire qualcosa sulla densità dei liquidi.
Costruire una lampada di lava
Costruire una lampada di lava richiede materiali semplici da reperire. Si tratta di un ottimo esperimento riguardo la densità dei liquidi: è facile da realizzare e molto bella da guardare!
Che cosa serve
- un po’ di acqua
- un po’ di olio vegetale (di pessima qualità va benissimo)
- una bottiglietta vuota e trasparente
- qualche goccia di colorante alimentare (blu o rosso)
- una pastiglia effervescente
Come realizzarla
Per costruire una lampada di lava, per prima cosa inseriamo un quarto d’acqua nella bottiglietta e tingiamola con qualche goccia di colorante. Noi abbiamo usato colorante blu perché risalta molto rispetto al colore dell’olio.
Dopodiché, sopra al primo strato della nostra lampada di lava, creiamo il secondo di olio. Per farlo, versiamone due quarti nella bottiglia. Facciamo attenzione a non riempire completamente la bottiglia di acqua e olio: lasciamo anche dello spazio libero! Una prima cosa che possiamo osservare è che olio e acqua non si mescolano: rimangono due strati ben separati.
Continua la lettura di Costruire una lampada di lava casalinga







Proponete ai bimbi una scommessa: se riempiamo un bicchiere d’acqua fino all’orlo, quante monete da un centesimo riusciremo a farci stare, prima che l’acqua trabocchi? Prima di fare l’esperimento, è importante che i bimbi facciano le loro ipotesi, così possano provare a mettere in atto il metodo scientifico: ipotesi – esperimento – verifica.

Per capire bene come funziona il sapone, proviamo ora a immaginare cosa accade quando ci laviamo le mani. Quando le insaponiamo, ogni molecola di sapone si attacca con la coda a una molecola di sporco (che tipicamente è di natura grassa). La testa delle molecole di sapone rimane tuttavia libera, perché abbiamo visto che è così che al sapone piace fare. In effetti, le molecole di sapone sono davvero una folla numerosissima, perché ogni molecola di sporco non viene agganciata da una sola molecola di sapone, ma normalmente ci sono molte molecole di sapone per una sola di sporco!

Riempite un bicchiere con dell’acqua. Prendete una graffetta e appoggiatela dolcemente sulla superficie. Se non riuscite a posarla sulla superficie, potete porre prima sulla superficie un piccolo pezzo di scottex, poi metterci sopra la graffetta e infine affondare e rimuovere con delicatezza la carta da sotto. In entrambi i modi, noterete che la graffetta galleggia!
Nell’acqua posta in un bicchiere, ogni molecola d’acqua attrae a sé le sue compagne circostanti. Tuttavia… Immagina di essere una molecola d’acqua nel bicchiere! Se ti trovi al centro del bicchiere puoi attirare ed essere attirato da ogni molecola che ti sta intorno. Al contrario, se ti trovi sulla superficie dell’acqua, puoi interagire solo con le tue vicine di lato e di sotto, non avendo altra acqua sopra di te. Il punto cruciale è che tutte le molecole d’acqua tirano con la stessa forza: se una molecola ha meno vicine da tirare, dovrà per forza tirare più forte le poche che ha a disposizione!